Ok, delegare… ma a chi delego?

Hai presente quelle giornate in cui arrivi in ufficio e prima di riuscire anche solo ad aprire la mail hai già fatto 3 riunioni, parlato con 5 colleghi del loro problema urgentissimo e sbrigato altre 10 grane piovute da chissà dove ma ormai “affare tuo”?

E così hai la sensazione di sprecare le tue giornate affannandoti in beghe di poco valore e poco interesse (ma che qualcuno deve pur sbrigare) mentre il tuo lavoro, quello cui veramente dovresti e vorresti dedicarti, resta lì in un angolo, aspettando tempi migliori o accontentandosi delle briciole.

Delegare bene è importante per stare meglio

E se ci fosse un altro modo?

Se potessi delegare qualcosa?

Non fare quella faccia! Certo, come fai tu le cose nessuno mai, e certo, fai prima a farlo che a spiegarlo, ma… ne vale la pena?

E’ vero: imparare a delegare è difficile: dobbiamo mettere da parte quella spinta a controllare tutto e sapere sempre a che punto siamo su tutto. delegare a volte è quasi dover affrontare un lutto, lasciare andare una parte di sè, magari piccola, ma a cui abbiamo dedicato tempo ed energie, che magari abbiamo visto crescere e ora ci dà un certo orgoglio.

Tutto vero: delegare può essere difficile, ma non è meglio riservare le nostre attenzioni ed energie per ciò che conta di più, qui e ora?

Una delega fatta bene, poi, richiede tempo: dobbiamo dedicare cura ed attenzione alla persona che abbiamo scelto, a spiegarle cosa fare e come farlo, e seguirla per un po’, finché non raggiunge la giusta autonomia.

Aspetta… ho detto autonomia?

Se delego bene faccio crescere l'autonomia della persoa a cui delego

E se delegare servisse non solo a te che deleghi, ma anche a chi quella delega la riceve, la fa propria, la usa per migliorare e acquisire nuove competenze?

Se delegare fosse un modo per far crescere chi collabora con te (e quindi tutto il tuo team) in modo che ogni attività fosse affidata proprio alla persona giusta in quel momento, e nel tempo aiutasse anche ogni membro del gruppo a capire un po’ meglio cosa fanno gli altri e quindi a lavorare meglio insieme?

Si, perché un altro vantaggio della delega, quando è fatta bene, è che è un ottimo modo per prendersi cura delle relazioni nel team, dedicando tempo di qualità ad ogni persona che ne fa parte, e crescendo insieme!

E se adesso stai pensando che si, sarebbe bello poter delegare un po’, ma non sai da che parte cominciare, contattami! I nostri corsi e le nostre consulenze possono aiutarti a capire cosa ti conviene delegare e come farlo nel modo giusto!

Cosa Posso Fare per Te

  • Ascoltarti per capire meglio le tue esigenze
  • Proporti gli strumenti giusti per capire da quali attività è meglio partire
  • Sostenerti nell’individuazione della persona giusta per ogni azione da delegare
  • Accompagnarti nell’intero percorso di delega per facilitarne il pieno successo

ParliAmone! Posso farti risparmiare un bel po’ di tempo e fatica, e potrai finalmente dire #AmoilMioTempo!

Ti aspetto.

Raffaella

Raffaella Buscemi

Vulcanica e riflessiva, amo correre con l’immaginazione per poter scegliere con più consapevolezza a cosa dedicarmi: così potrò aiutarti a realizzare i tuoi obiettivi, e niente sembrerà più impossibile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *